La libertà è un obiettivo mai completamente raggiungibile. E’ un orizzonte per il quale gli uomini di buona volontà devono lavorare insieme.
La ‘libertà compiuta’, quella totale, è essenza dell’esperienza totalitaria. Noi siamo per la libertà che si compie, quella che nasce continuamente dall’evoluzione di giustizia delle nostre società. Le gravi difficoltà che vediamo in un Paese come l’Iran, peraltro non nuovo alle proteste e alle repressioni, fino alla decisione del regime di privare un uomo della vita (per inimicizia con Dio), ci mostrano come la libertà sia un fatto di conquista quotidiana, anche laddove ci sembra di averla del tutto conquistata.
La libertà, inevitabilmente, fa rima con conflitto e con complessità. Le lotte dei popoli per la libertà, da sostenere e da portare alla luce sempre, vanno però inquadrate nei contesti di riferimento nelle quali nascono, si sviluppano e, molto spesso, esplodono. Occorre fare attenzione alle letture ‘universalizzanti’ che non considerino, studiandole, le complessità dei contesti.
Noi ‘democratici’ possiamo dare un grande segnale di vicinanza agli iraniani, e più in generale ai popoli oltraggiati od oppressi, lavorando sulla complessità della libertà. Quando un regime uccide è perché si è ‘convertito’ al ‘male banale’: non c’è altra soluzione possibile che togliere la vita laddove si raggiunge il massimo delirio che è credersi Dio.
In conclusione, l’appello è a ogni essere umano, a cominciare da ciascuno di noi. Perché, dovremmo domandarci, c’è nel mondo una evidente paura del dialogo ? Cosa sta accadendo alla condizione umana ? Forse, ma continuiamo a riflettere, vogliamo a tutti costi svelare il mistero di Dio che è nella propensione all’altro, nella tensione a uscire dalle nostre convinzioni e certezze consolidate e radicalizzate: Dio ci aspetta nello spazio dialogante, ad oggi ben poco occupato, ma vestiti di noi, non da Lui.
English version
Freedom is a goal that is never completely attainable. It is a horizon for which men of goodwill must work together.
Total freedom is the essence of the totalitarian experience. We are for the freedom that is fulfilled, the freedom that continually arises from the evolution of justice in our societies. The serious difficulties we see in a country like Iran, which is no stranger to protests and repression, even to the regime’s decision to deprive a man of his life (for enmity with God), show us how freedom is a matter of daily conquest, even where we seem to have conquered it completely.
Freedom, inevitably, rhymes with conflict and complexity. Peoples’ struggles for freedom, which must always be supported and brought to light, must, however, be framed in the reference contexts in which struggles are born, develop and, very often, explode. We must beware of ‘universalising’ readings that do not consider, by studying them, the complexities of the contexts.
We ‘democrats’ can give a great sign of closeness to the Iranians, and more generally to outraged or oppressed peoples, by working on the complexity of freedom. When a regime kills, it is because it has ‘converted’ to ‘banal evil’: there is no other possible solution than to take life where one reaches the maximum delusion that is believing oneself to be God.
In conclusion, the appeal is to every human being, starting with each one of us. Why, we should ask ourselves, is there an obvious fear of dialogue in the world? What is happening to the human condition? Perhaps, but let us continue to reflect, we want at all costs to unveil the mystery of God, which is in the propensity to the other, in the tension to come out of our established and radicalised convictions and certainties: God is waiting for us in the dialogue space, so far so little occupied, but clothed in us, not by Him.



