L’Italia accelera sulla cybersecurity: il punto dopo il decreto che sposta funzioni dal DIS (Lorenzo Damiano, Luisa Franchina, Matteo Taraborelli, Agenda Digitale)

La velocità con cui l’Italia sta dando forma e applicazione all’architettura nazionale di cyber security è davvero motivo di soddisfazione per la comunità del settore.

Il DPCM 16 settembre 2021, “Definizione dei termini e delle modalità del trasferimento di funzioni, beni strumentali e documentazione dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 ottobre scorso, stabilisce le istruzioni operative per portare a compimento il passaggio di funzioni tra il DIS e la nuova ACN, Agenzia nazionale di cybersicurezza.

L’Italia accelera sulla cybersecurity: il punto dopo il decreto che sposta funzioni dal DIS – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles