(Marco Emanuele)
Il mondo presenta una crescente complessità che spesso fatichiamo a comprendere. Eppure, il panorama che abbiamo di fronte è generato da noi, autori e artefici del nostro destino migliore e, allo stesso modo, di condizioni tragiche per intere popolazioni e per il pianeta. La complessità nella quale siamo immersi è frutto delle nostre scelte, da quelle quotidiane fino alle grandi questioni politico-strategiche.
Nel terzo millennio, dobbiamo renderci conto non c’è ambito del nostro vivere che non ci riguardi, non c’è destino che non sia il nostro. Non è solo questione di necessità strategica (il mondo interconnesso) ma è natura di realtà, destino planetario. Nell’urgenza oggettiva di un cambio di prospettiva e di vie per raggiungerla, non possiamo più percorrere le strade che conoscevamo: tutto è in trasformazione, a cominciare da noi stessi.
Lavoriamo su nuovi paradigmi culturali e politici. La sfida della complessità mostra l’interrelazione profonda tra le infinite dinamiche e le crisi esistenziali che ci attraversano e problematizza l’assunto lineare di modelli pre-definiti dall’alto. E’ venuto il tempo di inondare i dibattiti di pensiero complesso e di tornare nei processi vitali. Si tratta, in sostanza, di capovolgere i ragionamenti che ci hanno accompagnato fino a oggi: c’è una evidente insostenibilità sistemica.
Due macro-temi ci portano a questa riflessione. Il primo è che la grande trasformazione ci fa vivere nella transizione da un ordine mondiale che non c’è più a un altro in formazione: oggi siamo nel pieno di una sorta di terremoto geostrategico, laddove alcuni player globali tendono a picconare le istituzioni multilaterali e altri player vorrebbero imporre visioni diverse, a volte contrastanti. Un terreno comune sembra essere la volontà di preoccuparsi nel rafforzare gli interessi nazionali, particolari, il proprio giardino di casa (più o meno grande). Il secondo macro-tema riguarda la inarrestabile rivoluzione tecnologica: se da un lato tocchiamo frontiere inimmaginabili fino a qualche decennio fa, dall’altro lato la condizione umano-planetaria arretra pericolosamente. Illuminati dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie emergenti, ritorniamo nella legge della giungla liberando gli spiriti animali.
Lavoriamo su nuovi paradigmi culturali e politici perché, nella trasformazione sistemica (percorsa dalla insostenibilità), il significato profondo di parole fondamentali come pace, giustizia, democrazia, sicurezza, ma anche guerra, diventa altro: chi oggi utilizza tali parole con la linearità di un tempo si colloca fuori dalla realtà. Se non possiamo accettare la deriva voluta dagli ingegneri del caos non creativo, abbiamo la responsabilità di avviare laboratori di pensiero complesso: è il mestiere degli intellettuali.
(English version)
The world is becoming increasingly complex, and we often struggle to understand it. Yet the landscape we face is of our own making. We are the authors and architects of our own destiny and, equally, of tragic conditions for entire populations and for the planet. The complexity in which we are immersed is the result of our choices, from everyday decisions to major political and strategic issues.
In the third millennium, we must realise that there is no area of our lives that does not concern us, no destiny that is not our own. It is not just a matter of strategic necessity (the interconnected world) but the nature of reality, our planetary destiny. In the objective urgency of a change of perspective and of the ways to achieve it, we can no longer follow the paths we knew: everything is transforming, starting with ourselves.
We are working on new cultural and political paradigms. The challenge of complexity reveals the profound interrelationship between the infinite dynamics and existential crises that affect us and calls into question the linear assumption of models predefined from above. The time has come to flood the debates with complex thinking and return to vital processes. In essence, it is a matter of overturning the reasoning that has accompanied us until now: there is clear systemic unsustainability.
Two macro-themes lead us to this reflection. The first is that the great transformation is causing us to live in a transition from a world order that no longer exists to another that is forming: today we are in the midst of a sort of geostrategic earthquake, where some global players tend to undermine multilateral institutions and others would like to impose different, sometimes conflicting visions. A common ground seems to be the desire to focus on strengthening national, particular interests, one’s own backyard (however large or small). The second macro-theme concerns the unstoppable technological revolution: while on the one hand we are reaching frontiers that were unimaginable a few decades ago, on the other hand the human-planetary condition is dangerously regressing. Enlightened by artificial intelligence and emerging technologies, we are returning to the law of the jungle, unleashing our animal spirits.
We are working on new cultural and political paradigms because, in the systemic transformation (marked by unsustainability), the profound meaning of fundamental words such as peace, justice, democracy, security, but also war, become very different: those who use these words today with the linearity of the past are out of touch with reality. If we cannot accept the drift desired by the engineers of non-creative chaos, we have a responsibility to set up complex thinking laboratories: this is the job of intellectuals.