Lo scorso 21 ottobre è stata presentata la prima strategia della NATO sull’Intelligenza Artificiale (IA), in occasione di un incontro tenutosi a Bruxelles tra i Ministri della Difesa dei governi dei Paesi membri. L’Alleanza Atlantica si aggiunge così ad altri Stati e Organizzazioni che negli ultimi anni hanno presentato le loro strategie in materia per definire regole, etica e investimenti pubblico-privato per prevalere in uno dei nuovi campi principali del conflitto tra potenze.
L’Intelligenza Artificiale è una delle sette aree tecnologiche all’avanguardia e dal potenziale doppio utilizzo militare-civile (dual use) che gli Stati membri dell’Alleanza ritengono prioritarie per questioni di difesa e sicurezza. Le altre sei sono: tecnologie quantistiche, dati e informatica, automazione, biotecnologie e potenziamento umano, tecnologie ipersoniche, spazio.

