La NATO e l’importanza strategica dei Paesi Baltici (fonte: CSIS)

I Paesi baltici sono una regione strategica chiave in cui si sovrappongono gli interessi militari ed economici della NATO e della Russia. Il sabotaggio del gasdotto Nordstream 2, a prescindere da chi abbia eseguito l’attacco, ha segnalato che il conflitto nella regione non è più un’eventualità remota. Le operazioni in zona grigia sono in corso e gli Stati Uniti, la NATO e i loro partner devono essere pronti ad agire in unità contro una Russia sempre più ostile che ora sta cercando di distrarre l’attenzione dalle sue carenze militari in Ucraina. In questo sforzo, il ‘libro dei giochi’ della Russia metterà alla prova i limiti e cercherà di sfruttare le giunture dell’alleanza. È necessaria una risposta rigorosa per negare il controllo alla Russia ed evitare un conflitto totale. Il vertice NATO di Vilnius sarà cruciale per rafforzare la determinazione e il percorso verso una strategia combinata per scoraggiare ulteriori aggressioni russe.

Baltic Conflict: Russia’s Goal to Distract NATO? | Center for Strategic and International Studies (csis.org) – Courtney “Stiles” Herdt

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles