Iran. Evoluzione della crisi (Institute for the Study of War)

Le proteste in corso stanno creando fratture tra gli integralisti iraniani. Secondo i media del Paese, il presidente del Parlamento Mohammad Bagher Ghalibaf e la sua cerchia ristretta si sono scontrati politicamente con altri integralisti che hanno assunto posizioni più dure contro le proteste. Ghalibaf e la sua cerchia ristretta hanno accusato questi integralisti – in particolare Saeed Jalili e altri del partito Fronte di Stabilità – di aver fomentato i disordini tra i giovani iraniani disaffezionati. Jalili è stato segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale iraniano dal 2007 al 2013. Secondo quanto riferito, un parlamentare vicino a Ghalibaf ha scritto un editoriale accusando i parlamentari vicini a Jalili di avere opinioni inflessibili e intransigenti e definendo i media affiliati al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) “duri e violenti”. Ghalibaf ha appoggiato le riforme economiche e sociopolitiche in un discorso parlamentare del 5 novembre, definendo “legittimi e necessari” i cambiamenti apportati all’interno dei parametri della Repubblica islamica. Tuttavia, Ghalibaf non sosterrà probabilmente una riforma politica significativa.

Iran Crisis Update, November 10 | Institute for the Study of War (understandingwar.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles