India, COP27 e la ‘giustizia climatica’. Da Observer Research Foundation

Esiste una forte correlazione tra l’approccio tradizionale alla crescita economica e allo sviluppo, da un lato, e il cambiamento climatico, dall’altro. Ciò è evidente anche dal fatto che, oggi, Cina, Stati Uniti, Unione Europea e India sono i maggiori emettitori di carbonio a livello globale. Il G20 è responsabile di quasi il 75-80% delle emissioni globali di gas serra. Nove dei primi 10 emettitori sono costituiti da economie sviluppate ed emergenti appartenenti al G20. Tra questi vi sono i primi quattro emettitori sopra citati. Gli altri emettitori includono Russia, Giappone, Brasile, Indonesia e Canada.

Can India steer the justice agenda at COP27? | ORF (orfonline.org) – Debosmita Sarkar, Renita D’Souza

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles