Il punto di svolta / The turning point

(Marco Emanuele)

Progressivamente, a livello globale, la democrazia si svuota. Intendiamo la democrazia liberale che conosciamo e che abbiamo ereditato dopo secoli di visioni, di lotte, di pratiche politiche. Si tratta di una dinamica strategica nel tempo che viviamo e che gli intellettuali dovrebbero affrontare con pensiero complesso.

Anzitutto, la democrazia si trasforma. Dopo la caduta del muro di Berlino il mondo è diventato un altro rispetto al precedente. Lo abbiamo capito in termini di paradigmi interpretativi e operativi ? Esprimiamo parecchi dubbi in merito … In secondo luogo, particolarmente negli ultimi anni, i sistemi democratici hanno subito, e continuano a subire, una trasformazione sostanziale e profonda dovuta all’impatto della nuova ondata tecnologica. In terzo luogo, la democrazia si trasforma perché è immersa nella guerra mondiale a pezzi e in una policrisi come interrelazione delle tante crisi de-generative in atto.

Lo svuotamento democratico, a nostro avviso, rappresenta un vero pericolo. Non tanto e non solo per la democrazia in sé, come sistema istituzionale, quanto per l’esperienza che essa rappresenta in termini di garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali in un mondo aperto. Crediamo che la de-generazione democratica sia un rischio sensibile perché stiamo rinunciando, per mano di classi dirigenti piuttosto miopi, alle grandi conquiste del multilateralismo come formula per affrontare i problemi planetari. Ciò che abbiamo ereditato dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato alla perfezione ? Certamente no. Val bene, preso atto di ciò, rinunciarvi ? Altrettanto no.

Siamo a un punto di svolta. L’esaltazione della difesa dall’altro come forma di convivenza nazional-planetaria non ci convince: e ciò accade sia all’interno dei confini che tra Paesi sovrani. E’ proprio l’esaltazione dell’altro come possibile pericolo che ci conduce alle guerre, anzitutto a condividerne la cultura di fondo: se il male esiste, e va contrastato con mezzi politico-diplomatici-militari, non c’è il bene assoluto. Nella legge della giungla, infatti, anche i più puri, perfino quelli mandati da Dio, si sporcano e diventano ingengneri e attori di caos non creativo.

Agli intellettuali spetta tornare a studiare nella realtà. Solo il passaggio al pensiero complesso può aiutare a definire strategie di dialogo, in quadro multilaterale che va ripensato ma salvato da chi cerca di abbatterlo ogni giorno. Pace, sviluppo, giustizia, sicurezza, e così via, non sono parole vuote: occorre riempirle di nuovi sensi e nuovi significati, guardando ai futuri che già appartengono al nostro presente.

(English version) 

Gradually, democracy is being hollowed out at a global level. We are referring to the liberal democracy that we know and that we have inherited after centuries of visions, struggles and political practices. This is a strategic dynamic in the times we live in, and intellectuals should address it with complex thinking.

First of all, democracy is transforming. After the fall of the Berlin Wall, the world became a different place. Have we understood this in terms of interpretative and operational paradigms? We have many doubts about this… Secondly, particularly in recent years, democratic systems have undergone, and continue to undergo, a substantial and profound transformation due to the impact of the new wave of technology. Thirdly, democracy is transforming because it is immersed in a fragmented world war and a polycrisis, which is the interrelation of the many de-generative crises currently underway.

In our view, the hollowing out of democracy represents a real danger. Not so much and not only for democracy itself, as an institutional system, but for the experience it represents in terms of guaranteeing fundamental rights and freedoms in an open world. We believe that democratic de-generation is a significant risk because, at the hands of rather short-sighted ruling classes, we are giving up the great achievements of multilateralism as a formula for addressing global problems. Did what we inherited after the Second World War work perfectly? Certainly not. Given this, is it worth giving it up? Equally not.

We are at a turning point. The glorification of defending ourselves against others as a form of national-planetary coexistence does not convince us, and this is true both within borders and between sovereign countries. It is precisely the glorification of the other as a potential danger that leads us to war, first and foremost to share its underlying culture: if evil exists and must be fought with political, diplomatic and military tools, then there is no absolute good. In the law of the jungle, even the purest, even those sent by God, get dirty and become engineers and actors of non-creative chaos.

It is up to intellectuals to return to studying reality. Only the transition to complex thinking can help define strategies for dialogue, in a multilateral framework that needs to be rethought but saved from those who seek to tear it down every day. Peace, development, justice, security, and so on, are not empty words: they need to be filled with new meanings and new significance, looking to the futures that already belong to our present.

 

 

Latest articles

Related articles