Geostrategic magazine (1° marzo 2023 PM)

ARMENIA

  • Sarà un anno lungo e difficile non solo per l’Ucraina, ma anche per una serie di ex repubbliche sovietiche vicine alla Russia e all’UE. L’Armenia è in cima alla lista. Il Paese è ancora in uno stato di crisi semi-permanente che precede la guerra della Russia all’Ucraina. La sconfitta contro l’Azerbaigian nella guerra del 2020 ha fatto sentire gli armeni vulnerabili come mai prima d’ora, e da allora il presidente azero Ilham Aliyev ha continuato a esercitare pressioni senza sosta (Carnegie Europe, Tom de Waal).  Armenia’s Year of Insecurity

CINA – RUSSIA

  • L’alto diplomatico cinese Wangi Yi ha recentemente concluso un tour in Europa. La sua tappa in Germania, in occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, è stata caratterizzata dall’annuncio che la Cina avrebbe esposto la sua “posizione sulla soluzione politica della crisi ucraina”. Questo annuncio è stato prontamente tradotto dai commentatori occidentali come “piano di pace della Cina”. Pechino ha pubblicato ufficialmente il “piano” il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (ECFR, Alicja Bachulska).  Brothers (not yet) in arms: China-Russia relations a year into the war in Ukraine

COREA DEL NORD

GIAPPONE – FILIPPINE

  • Mentre le tensioni in Asia aumentano a causa dell’espansione dell’influenza cinese, i leader di Giappone e Filippine hanno deciso di rafforzare in modo significativo i loro legami di difesa, concedendo alle truppe giapponesi un maggiore accesso al territorio filippino. In un recente passo verso la cooperazione, le due nazioni insulari hanno fatto la prima mossa di quella che potrebbe diventare una partnership difensiva globale (CAPS).  Japan and the Philippines seek closer Defence ties

GUERRA IN UCRAINA 

  • Mentre continua lo spettacolo di una guerra a lungo trascinata nel teatro europeo, le trincee reali e metaforiche sono ora molto più profonde di un anno fa. Questa situazione è stata amplificata da due discorsi contrastanti alla vigilia dell’anniversario della guerra, uno del Presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso sullo Stato della Nazione e l’altro del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Varsavia durante la sua visita in incognito. In occasione del primo anniversario, le dichiarazioni di facciata di entrambe le parti hanno lasciato le prospettive di conclusione della guerra in uno stato nebuloso (ORF, Vivek  Mishra).  One year on, the US is more entrenched in Russia-Ukraine conflict

INDIA

  • Le tecnologie critiche ed emergenti (CET) possono essere classificate in base al loro utilizzo in guerra, ovvero come tecnologie sul campo di battaglia e tecnologie all’orizzonte (OTH). La CET sul campo di battaglia si riferisce a quelle tecnologie che possono essere utilizzate direttamente per il combattimento. La CET OTH comprende le tecnologie che possono essere utilizzate nel dominio non cinetico e include, tra l’altro, gli attacchi cyber-fisici, le operazioni di influenza, l’analisi dei big data (BDA). È necessario ripensare le strutture organizzative delle forze armate indiane per integrare in modo ottimale le CET, introducendo solidi standard di sicurezza informatica per la privacy e la protezione dei dati (IDSA, Akshat Upadhyay).  Absorption of Emerging Technologies in Armed Forces

INDIA – AFRICA

  • In questo episodio del podcast VIF, Shri Rakshpaul Singh Malhotra, ex ambasciatore indiano in Niger, e Samir Bhattacharya, Senior Research Associate presso la Vivekananda International Foundation, discutono degli attuali contorni della collaborazione dell’India con l’Africa sulle energie rinnovabili, delle sfide e delle opportunità (VIF).  India Africa collaboration on Renewable energies

INDIA – PAKISTAN

  • Con l’insistenza dell’India affinché il Pakistan riveda l’accordo sulla ripartizione delle acque dei sei fiumi che compongono il bacino dell’Indo, il Trattato sulle acque dell’Indo (TPI) è entrato in una fase critica. Se in passato ci sono stati disaccordi sulla ripartizione delle acque, questa volta è in discussione il processo stesso di risoluzione delle controversie. Il passo di dare un preavviso al Pakistan e chiedere una risposta entro 90 giorni è una mossa significativa che potrebbe portare allo scioglimento e alla rinegoziazione dell’accordo di condivisione dell’acqua (CAPS).  Changing course of the Indus Waters Treaty

ITALIA – INDIA – INDO PACIFICO

  • Negli ultimi anni si è assistito a un’ accelerazione dell’impegno italiano nell’Indo-Pacifico, non solo in termini di presenza economica, già molto marcata, ma anche di attenzione politica. Questa transizione ha ricevuto il sostegno di Nuova Delhi, dove la visione inclusiva dell’India sulla regione indo-pacifica mira a creare uno spazio di cooperazione con partner affini per promuovere la prosperità e la sicurezza reciproca. Il 2 marzo, il primo ministro italiano Giorgia Meloni inaugurerà l’ottava edizione del Dialogo di Raisina, la conferenza geopolitica annuale più importante dell’India, ospitata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Observer Research Foundation. Il dialogo fornirà alla Meloni un forum per enunciare la sua visione dell’impegno italiano nell’Indo-Pacifico (ORF, Harsh V. Pant).  The India-Italy Connect in the Indo-Pacific

TURCHIA

  • Numerosi cittadini stranieri legati all’ISIS sono giunti in Turchia dopo la sconfitta del gruppo in Iraq e Siria. Questa popolazione pone ai funzionari questioni complesse, una delle quali è la minaccia che i singoli individui potrebbero ancora rappresentare. La situazione richiede una strategia su più fronti (Crisis Group).  An Enduring Challenge: ISIS-linked Foreigners in Türkiye

UK – EUROPA

  • Solo quattro settimane fa, i media britannici erano pieni di articoli per celebrare il terzo anniversario dell’uscita del Regno Unito dall’UE. Con una crescente consapevolezza dei costi economici della Brexit e la sensazione che il Regno Unito non abbia ancora trovato un ruolo internazionale chiaro dopo l’UE, molti politici e commentatori hanno deplorato il risultato del referendum del 2016. Sulla scia dell’umore nazionale, il governo e l’opposizione sono alla ricerca di modi per ricostruire i legami con l’Europa, anche attraverso passi incrementali in materia di sicurezza e difesa. I conservatori sono intenzionati a migliorare i legami di sicurezza con l’UE e a livello bilaterale con la Francia, con un vertice previsto per marzo, mentre i laburisti promettono un nuovo accordo di sicurezza con l’UE e un partenariato strategico con la Germania (RUSI, Neil Melvin).  The UK and European Security: Five Key Lessons from the Ukraine War

GLOBAL TOPICS

  • L’annuncio del Presidente russo Vladimir Putin che la Russia sospenderà la sua partecipazione al Nuovo Trattato di Riduzione delle Armi Strategiche (New START) porta una “sgradita chiarezza” su una situazione che gli Stati Uniti dovranno quasi certamente affrontare da qui a tre anni. Con questa mossa, Putin ha di fatto “ucciso” il controllo bilaterale degli armamenti tra Stati Uniti e Russia. Il New START quasi certamente non avrà un successore quando scadrà all’inizio del 2026. Gli Stati Uniti e la Russia si troveranno quindi senza alcuno strumento formale per gestire il loro stallo nucleare (Carnegie Endowment for International Peace, Eugene Rumer).  The Method Behind Putin’s New START Madness
  • I modelli di intelligenza artificiale generativa possono aiutare a scalare l’innovazione nello sviluppo dell’IA in tutti i settori. I casi d’uso negativi dell’IA generativa includono la diffusione della disinformazione e le operazioni d’influenza. Le organizzazioni e i governi stanno cercando di risolvere questi problemi attraverso pratiche come la raccolta responsabile dei dati, i principi etici per l’IA e la trasparenza degli algoritmi (IDSA, Sanur Sharma).  Generative AI and Large Language Models: The AI Gold Rush
  • Un numero crescente di produttori di armi e di fornitori di servizi militari viene acquisito da investitori di private equity, che non sono soggetti agli stessi obblighi di rendicontazione finanziaria delle società quotate in borsa. Questa tendenza non vale solo per l’industria degli armamenti ma ha importanti implicazioni per il controllo di un settore che è centrale per le questioni di pace e sicurezza (SIPRI, Lorenzo Scarazzato and Madison Lipson).  Going private (equity): A new challenge to transparency in the arms industry
Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles