Energie rinnovabili ed estrazioni in profondità

Per la prima volta, l’Agenzia Internazionale per l’Energia segnala che la domanda globale di combustibili fossili raggiungerà un picco o un plateau nel prossimo decennio, con la transizione del mondo verso le energie rinnovabili. Si tratta di uno sviluppo positivo in vista della 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27), che si concentra sulla “promessa dell’innovazione e delle tecnologie pulite” per mitigare la crisi climatica. Tuttavia, spesso c’è uno scollamento tra la prospettiva delle tecnologie verdi e la realtà dei minerali e dei materiali necessari per produrle.

Man mano che la domanda di combustibili fossili si stabilizza, le fonti di energia rinnovabili occuperanno una percentuale sempre maggiore della domanda totale di minerali coinvolti nella loro creazione. Entro i prossimi due decenni, l’AIE prevede che la tecnologia delle energie rinnovabili rappresenterà oltre il 40% della domanda di rame, il 60-70% di cobalto e nichel e il 90% di litio.

Per evitare gli enormi costi sociali e ambientali dell’estrazione sulla terraferma, le nazioni – tra cui Cina e Stati Uniti – si stanno rivolgendo ai fondali oceanici per assicurarsi i materiali per il loro fabbisogno di energia rinnovabile attraverso un processo chiamato estrazione in profondità.

approfondisci su United States Institute of Peace

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles