Digital Services Act sotto la lente del Centres for European Policy Network: ecco i rilievi (Andrea De Petris, Agenda Digitale)

La rete di think tank “Centres for European Policy Network (Cep)”, con sedi a Friburgo, Berlino, Parigi e Roma, ha recentemente esaminato in una serie di contributi pubblicati sui siti internet del CEP le peculiarità del Digital Services Act (DSA), evidenziando come la nuova ampia ed articolata proposta di Regolamento europeo della materia (COM (2020) 825), seppure ricca di novità interessanti, rischi di entrare in conflitto con disposizioni già esistenti e manchi in alcuni casi della necessaria chiarezza esplicativa.

Il DSA, come è noto, prende spunto dalla circostanza che, sempre più frequentemente, le piattaforme online vengono utilizzate per diffondere contenuti illegali, compresi materiali di propaganda terroristica ed inviti all’odio. I provider di servizi digitali, come Facebook, rivestono un ruolo cruciale nella lotta alla diffusione di tali contenuti vietati, e tramite il Digital Services Act la Commissione europea punta a rafforzare il mercato interno e a creare un ambiente online sicuro e trasparente.

Digital Services Act sotto la lente del Centres for European Policy Network: ecco i rilievi – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles