Corno d’Africa, la stabilità e la prosperità sono decisive (fonte: Brookings)

La stabilità e la prosperità nel Corno d’Africa sono fondamentali per la subregione e per il mondo. Fino a poco tempo fa, il Corno d’Africa sembrava essere su una traiettoria positiva nel contesto di relazioni regionali rafforzate, transizioni politiche e tendenze incoraggianti di crescita economica e riduzione della povertà. Ad esempio, una recente analisi ha dimostrato che la crescita economica della regione nel recente passato è stata superiore a quella del resto dell’Africa sub-sahariana – con l’Etiopia che ha raggiunto una media di oltre il 6% di crescita del PIL pro capite tra il 2014 e il 2019 – e che la povertà estrema a Gibuti, Etiopia e Kenya è scesa dal 40% del 2005 al 33% del 2015.

Tackling fragility and promoting integration in the Horn of Africa through ‘development diplomacy’ (brookings.edu)

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles