La politica climatica è entrata in una nuova era, con gli investimenti pubblici sempre più al centro della scena. Sebbene siano essenziali per la decarbonizzazione, gli investimenti pubblici non sono sufficienti: le carote degli investimenti devono andare di pari passo con i bastoni della regolamentazione. Gli investimenti pubblici in tecnologie e infrastrutture pulite non garantiscono i risultati della decarbonizzazione. I governi possono legare i requisiti climatici agli investimenti pubblici come parte di un “patto verde”. Al centro di questi accordi c’è la reciprocità, che lega la carota al bastone per garantire che gli investimenti pubblici portino a cambiamenti tecnologici e riduzioni delle emissioni. Basandosi sull’esperienza dei paesi in via di industrializzazione con i “meccanismi di controllo reciproco”, questo rapporto ci fa capire come legare i requisiti climatici agli investimenti pubblici. Introduce una tipologia di diversi tipi di accordi verdi, offre una panoramica empirica di tali accordi e raccomanda scelte progettuali – relative alla leva governativa, alla portata dei requisiti climatici e alla responsabilità – per rendere gli accordi verdi strumenti politici efficaci.
Public investment must be paired with regulation to stop climate change (brookings.edu)