Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google (Riccardo Berti, Franco Zumerle, Agenda Digitale)

L’ecosistema di app che Apple e Google “custodiscono” nei loro Play Store costituisce il più importante ritorno economico dell’ecosistema che questi due colossi del settore degli smartphone hanno costruito. Se andiamo a vedere le cifre, ci rendiamo conto però che il mercato delle app genera gli introiti più incredibili nel settore del mobile gaming, che oggi genera, da solo, circa 77,2 miliardi di dollari e occupa oltre il 50 % dei videogiocatori (generando oltre il 50% delle entrate di tutto il settore gaming).

Questi numeri fanno capire la lotta di Epic Games contro Apple per introdurre metodi di pagamento alternativi nell’App Store della casa di Cupertino, metodi che non sconterebbero la cosiddetta “Apple Tax” ovvero le commissioni (dal 15 al 30% dell’incasso) su ogni transazione effettuata tramite applicativi scaricati dallo store ufficiale iOS. La sentenza nella causa Epic Games ci ha inoltre permesso di conoscere dati riservati di Apple riguardo agli incassi generati dalle app, gettando un po’ di luce su questo mercato chiuso gestito dal duopolio Apple e Google.

Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles