La situazione legata alla cybersicurezza in Italia nell’ultimo periodo ha assunto importanti connotati sia in termini di investimenti legati alle voci di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sia alla necessità di rafforzare il sistema di difesa dei siti critici e delle infrastrutture della pubblica amministrazione.
Numerosi sono stati gli attacchi hacker subiti, in particolare quella al sistema sanitario della Regione Lazio e la presa di posizione da parte delle istituzioni non ha tardato ad arrivare grazie a una rapida risposta da parte del governo Draghi che, con la delega a Franco Gabrielli già Capo della polizia e direttore generale della pubblica sicurezza, alla guida dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, si appresta a vigilare per evitare che tali situazioni non accadano più in futuro.



