Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione (Lelio Demichelis, Agenda Digitale)

C’è il populismo digitale e c’è il conformismo digitale. Il peggio della vita reale sembra replicarsi in rete. Non è certo una novità, ma cos’è questa sorta di coazione a ripetere? Una ennesima eterogenesi dei fini? Il fatto che ci crediamo razionali ma siamo ingenui nel profondo? Oppure è business as usual e dunque anche le fake news e il conformismo che inducono e producono in rete sono una fonte di profitto capitalistico, dunque non si butta via niente, neppure il peggio del peggio?

Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione – Agenda Digitale

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles