Ordine in progress / Order in progress

(Marco Emanuele) 

Anziché dividerci tra opposte propagande, sarebbe bene concentrarci sull’ordine in formazione. I grandi player, non solo gli Stati, stanno lavorando a posizionarsi nella giungla geopolitica: nessuno ha l’interesse a uscirne.

Ordine, nella condizione attuale, andrebbe sostituito con caos non creativo. Dovremmo domandarci: cosa stiamo creando, cosa va generandosi ? Su questo punto il nostro realismo esonda nel pessimismo, sempre confidando nel talento dell’umano di riuscire a cambiare via. Ma occorre combattere il nostro nemico peggiore: la convinzione radicata di vincere con la linearità, nella certezza assoluta della propria potenza, negati il dubbio, la critica costruttiva, la complessità del reale: in sostanza, negata la libera capacità agente e trasformante. Tutta questa negazione, nei sistemi come le democrazie, è spesso frutto di scelte.

Per chi vuole vedere, il bivio è molto chiaro. Il tema è che le ragioni e i torti, il bene e il male, si compenetrano. Non esiste una parte che possa insegnare all’altra ciò che è assolutamente giusto e ciò che è assolutamente sbagliato: al bivio, la sfida strategica consiste nello scegliere tra l’insostenibilità sistemica e le prospettive di nuovi futuri ricongiungendoci nella complessità del destino planetario. Per questo lavoriamo, insistendo su nuovi paradigmi culturali e politici.

Il mondo che i nostri avi hanno costruito dopo la seconda guerra mondiale è finito e, con esso, si è esaurita la nostra capacità di comprenderne le dinamiche. Il pensiero lineare è all’apice della sua crisi degenerativa perché non aiuta più a leggere la storia, diventando auto-inganno e – di conseguenza – rischio e pericolo. Quel mondo, comunque complesso ma molto meno dell’attuale, ha retto diversi decenni, pur con molti limiti. Quel mondo nasceva su macerie che tutti vedevano a casa propria e quelle macerie hanno fatto in modo che grandi visionari comprendessero il bisogno di un impianto multilaterale per la pace globale. Oggi non vediamo le macerie, se non tramite le immagini dei telegiornali, i reportage degli inviati nelle realtà di guerra, i social media, nel senso che non le sentiamo nostre. Papa Francesco parlava di guerra mondiale a pezzi. Ci domandiamo: le sue parole colpivano le coscienze, generavano visioni ?

Qui entra in gioco un po’ di pessimismo: gli appelli morali non servono quasi più perché noi ci stiamo trasformando, confusi nel pieno di una informazione spesso disinformante. L’ordine in progress deve fare i conti con chi stiamo diventando: siamo noi, infatti, a voler continuare a vivere nella giungla o a dover immaginare nuovi futuri.

(English version) 

Instead of dividing ourselves between opposing propaganda, we would do well to focus on the order that is forming. The major players, not just states, are working to position themselves in the geopolitical jungle: no one has any interest in leaving it.

Order, in the current situation, should be replaced by non-creative chaos. We should ask ourselves: what are we creating, what is being generated?

On this point, our realism overflows into pessimism, always trusting in the talent of humans to change course. But we must fight our worst enemy: the deep-rooted conviction that we can win with linearity, in the absolute certainty of our own power, denying doubt, constructive criticism, the complexity of reality: in essence, denying our free capacity to act and transform.

All this denial, in systems such as democracies, is often the result of choices. For those who want to see, the crossroads is very clear. The issue is that right and wrong, good and evil, are intertwined.

There is no one side that can teach the other what is absolutely right and what is absolutely wrong: at the crossroads, the strategic challenge is to choose between systemic unsustainability and the prospects of new futures, reuniting ourselves in the complexity of our planetary destiny. This is why we are working, insisting on new cultural and political paradigms.

The world our ancestors built after the Second World War is over, and with it, our ability to understand its dynamics has been exhausted. Linear thinking is at the height of its degenerative crisis because it no longer helps us to read history, becoming self-deception and, consequently, risk and danger. That world, however complex but much less so than the current one, held up for several decades, albeit with many limitations. That world was born on the rubble that everyone could see in their own homes, and that rubble made great visionaries understand the need for a multilateral system for global peace. Today, we do not see the rubble, except through images on the news, reports from war correspondents, and social media, in the sense that we do not feel it as our own. Pope Francis spoke of a world war in pieces. We ask ourselves: did his words strike a chord, did they generate visions?

This is where a little pessimism comes into play: moral appeals are almost useless because we are transforming ourselves, confused in the midst of information that is often misinformation. The order in progress must come to terms with who we are becoming: it is we, in fact, who want to continue living in the jungle or who must imagine new futures.

 

Latest articles

Related articles