I veri intellettuali hanno il senso profondo di realtà: per questo se ne vedono pochi in giro, e ancora meno se ne sentono nei mass media. La corsa è tra i moraleggianti a ogni costo e i realisti di parte: o si evocano valori che restano nel cielo sopra le nostre miserie o si insiste, con non poca aggressività, sul bisogno di piccole patrie (il realismo confinato). Dove sono i testimoni culturali di un nuovo, e assolutamente necessario, realismo strategico ?
I bulli chiamano alla difesa da una globalizzazione in crisi e dannosa. Gli alfieri della morale fanno discorsi elevando al vento parole bellissime e altrettanto vuote. Non si percepisce alcuna visione storica e, in questa, la capacità di mediazione. Così, entrambe le posizioni non entrano nel vivo della storia, lasciando de-generare l’esperienza dell’umanità sul pianeta.
Chi/cosa fa la storia ? Le guerre: a pezzi, la guerra mondiale è in corso, che ci piaccia o no prenderne atto. I produttori di intelligenza artificiale e nuove tecnologiche, coloro che incarnano l’inarrestabile rivoluzione che davvero trasforma le nostre vite fino alle relazioni internazionali. La policrisi, interrelazione di crisi sistemiche e de-generative.
C’è grande spazio per dialoghi multilaterali e multi-stakeholders per un nuovo realismo strategico. E’ questione di volontà e, forse, di lasciarci alle spalle i paradigmi lineari che ancora utilizziamo. Servono testimoni che pongano la vita al centro, oltraggiata e vilipesa dalla violenza delle parole e dal male banale.
In ciò che vediamo ogni giorno c’è una speranza: è la luce del pensiero complesso e gli intellettuali, se lo sono, hanno la responsabilità di capirlo per agire e contribuire a trasformare la realtà, mai negandone le contraddizioni (che sono le nostre).
(English version)
True intellectuals have a deep sense of reality: this is why there are so few of them around, and even fewer in the mass media. The race is between moralists at any cost and partisan realists: either they evoke values that remain in the sky above our miseries, or they insist, with no small amount of aggression, on the need for small homelands (confined realism). Where are the cultural witnesses of a new and absolutely necessary strategic realism?
Bullies call for defence against a globalisation that is in crisis and harmful. The standard-bearers of morality make speeches, raising beautiful but equally empty words to the wind. There is no perception of historical vision and, with it, the capacity for mediation. Thus, neither position gets to the heart of history, allowing the experience of humanity on the planet to de-generate.
Who/what makes history? Wars: in pieces, the world war is underway, whether we like to admit it or not. The producers of artificial intelligence and new technologies, those who embody the unstoppable revolution that is truly transforming our lives, right down to international relations. The polycrisis, the interrelation of systemic and de-generative crises.
There is great scope for multilateral and multi-stakeholder dialogue for a new strategic realism. It is a question of will and, perhaps, of leaving behind the linear paradigms we still use. We need witnesses who place life at the centre, outraged and vilified by the violence of words and banal evil.
In what we see every day, there is hope: it is the light of complex thinking, and intellectuals, if they are indeed intellectuals, have a responsibility to understand this in order to act and contribute to transforming reality, never denying its contradictions (which are ours).