Biden e Xi a confronto. La questione Taiwan. Da Xinhua

Xi ha (…) illustrato in modo esauriente l’origine della questione di Taiwan e la posizione di principio della Cina. Ha sottolineato che la questione di Taiwan è al centro degli interessi fondamentali della Cina, il fondamento politico delle relazioni tra Cina e Stati Uniti e la prima linea rossa da non oltrepassare nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti.

Risolvere la questione di Taiwan è una questione che riguarda i cinesi e gli affari interni della Cina, ha detto Xi, aggiungendo che è aspirazione comune del popolo e della nazione cinese realizzare la riunificazione nazionale e salvaguardare l’integrità territoriale.

Chiunque cerchi di dividere Taiwan dalla Cina violerà gli interessi fondamentali della nazione cinese, ha detto Xi, aggiungendo che il popolo cinese non lo permetterà assolutamente.

La Cina spera di vedere, e si impegna da sempre, la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan, ma la pace e la stabilità nello Stretto e “l’indipendenza di Taiwan” sono inconciliabili come l’acqua e il fuoco, ha detto Xi, auspicando che gli Stati Uniti facciano seguire alle parole i fatti e rispettino la politica di una sola Cina e i tre comunicati congiunti. Il presidente Biden ha ribadito in più occasioni che gli Stati Uniti non sostengono “l’indipendenza di Taiwan” e non hanno intenzione di usare Taiwan come strumento per cercare vantaggi nella competizione con la Cina o per contenere la Cina. La Cina spera che gli Stati Uniti agiscano sulla base di questa assicurazione per ottenere effetti concreti, ha aggiunto.

Xi, Biden hold candid, in-depth exchange of views on bilateral ties, major global issues-Xinhua (news.cn)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles