Russia-Ucraina. Evoluzione della guerra. Da Institute for the Study of War, 13 novembre 2022

L’Ucraina ha ottenuto un’importante vittoria nella campagna di liberazione dell’Oblast’ occidentale di Kherson, culminata con il ritiro delle forze russe completato l’11 novembre. Il Presidente russo Vladimir Putin era determinato a mantenere questo terreno chiave, il cui possesso gli avrebbe permesso di rinnovare la sua invasione dell’Ucraina non occupata dalle posizioni sulla riva occidentale del fiume Dnipro. Questa considerazione era probabilmente più importante nei calcoli di Putin del valore simbolico di mantenere l’unica capitale dell’oblast’ che le sue forze avevano conquistato dal 24 febbraio 2022. (La Russia aveva già preso la città di Luhansk e la città di Donetsk nell’invasione del 2014-2015). Putin aveva impegnato ingenti forze russe nella difesa di Kherson occidentale, comprese molte delle rimanenti unità aviotrasportate d’élite a disposizione delle forze armate russe. Aveva anche impegnato rinforzi generati dalla parziale mobilitazione dei riservisti che aveva ordinato il 21 settembre. Queste forze si erano trincerate e avevano combattuto duramente per mantenere il terreno, subendo molte perdite. Il successo dell’Ucraina, nonostante la determinazione russa e l’assegnazione di scarse unità d’élite, è per molti aspetti ancora più impressionante della sua vittoria nell’Oblast di Kharkiv a metà settembre.

Russian Offensive Campaign Assessment, November 13 | Institute for the Study of War (understandingwar.org)Frederick W. Kagan

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles