Ucraina tra resistenza e ricostruzione. Da Bulletin of the Atomic Scientists

Mentre la guerra della Russia contro l’Ucraina entra nel suo nono mese, i danni all’economia, alle infrastrutture e all’ambiente ucraini continuano ad accumularsi. Oltre al tributo umano – migliaia di ucraini uccisi o feriti e milioni di sfollati – i costi monetari si aggirano sulle centinaia di miliardi di dollari e la prospettiva di attrarre investimenti esteri sostanziali in tempo di guerra appare desolante.

Nonostante le limitate risorse finanziarie e umane, gli ucraini stanno già lavorando alla ricostruzione e alla pianificazione dello sviluppo. Alcuni di loro hanno sopportato l’occupazione russa e hanno iniziato a riparare, ricostruire e riabilitare fisicamente le loro comunità. Altri hanno accolto un afflusso di sfollati interni che hanno bisogno di un posto dove vivere, lavorare e portare i figli a scuola. Gli ucraini che vivono vicino alla linea del fronte devono garantire che le loro infrastrutture più critiche siano resistenti ai continui attacchi nemici.

A Green Deal for post-war Ukraine – Bulletin of the Atomic Scientists (thebulletin.org)Anna AckermanNataliya AndrusevychOleh Savyskyi 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles