Europa, mobilità militare e cyberdifesa. Da Modern Diplomacy

La Commissione e l’Alto rappresentante hanno presentato un piano d’azione sulla mobilità militare 2.0 e una comunicazione congiunta su una politica di cyberdifesa dell’UE per affrontare il deterioramento del contesto di sicurezza in seguito all’aggressione della Russia all’Ucraina e per rafforzare la capacità dell’UE di proteggere i suoi cittadini e le sue infrastrutture.

In particolare, il piano d’azione sulla mobilità militare aiuterà le forze armate europee a rispondere meglio, più rapidamente e su scala sufficiente, alle crisi che scoppiano alle frontiere esterne dell’UE e oltre. Rafforzerà la capacità dell’UE di sostenere gli Stati membri e i partner per quanto riguarda il trasporto delle truppe e delle loro attrezzature. Si adopererà per migliorare la connessione e la protezione delle infrastrutture, snellendo al contempo le questioni normative. Rafforzerà la cooperazione con la NATO e promuoverà la connettività e il dialogo con i partner principali.

Military Mobility: EU proposes actions to allow armed forces to move faster and better across borders – Modern Diplomacy

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles