Tra il 2008 e il 2016, l’ammontare degli aiuti cinesi erogati è più che raddoppiato. Ma il 2016 ha anche segnato uno spartiacque. Da quel momento in poi, l’ammontare degli aiuti forniti dalla Cina alla regione è diminuito.
I dati non contraddicono le recenti percezioni secondo cui la Cina avrebbe cercato di “aumentare il suo impegno” con i Paesi insulari del Pacifico. La fornitura di assistenza ufficiale allo sviluppo è solo una misura. I legami della Cina con il Pacifico possono essere altrimenti rafforzati attraverso la cooperazione in materia di sicurezza, come l’accordo di sicurezza Cina-Isole Salomone, che ha aumentato i legami di Pechino con Honiara, o attività commerciali come il commercio o gli investimenti diretti esteri.
An explanation for the decline of China’s aid in the Pacific | Lowy Institute