USA. Mid terms e politica estera (Council on Foreign Relations)

La giornata elettorale del 2022 è finita. Secondo le proiezioni di mercoledì mattina, sembra che i repubblicani prendano il controllo della Camera, passando dalla risicata maggioranza democratica di oggi a quella che sarà la loro stessa risicata maggioranza quando il prossimo Congresso si riunirà a gennaio. I Democratici sembrano destinati a mantenere la maggioranza al Senato.

Ciò significa che all’orizzonte si profilano alcuni cambiamenti politici o, per meglio dire, tentativi di cambiare la politica. Ma la politica estera si distingue come un’area tematica che difficilmente vedrà grandi sconvolgimenti. Nonostante il Congresso sia più polarizzato di quanto non lo sia stato negli ultimi decenni, repubblicani e democratici sono notevolmente in sintonia sulle due questioni internazionali più urgenti: il rapporto USA-Cina e la guerra in Ucraina.

What the Midterm Elections Mean for U.S. Foreign Policy | Council on Foreign Relations (cfr.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles