Cooperare per una intelligenza artificiale responsabile

Il  Forum for Cooperation on Artificial Intelligence ha analizzato le opportunità e gli ostacoli della cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo di un’intelligenza artificiale (IA) responsabile. Ha riunito funzionari di sette governi (Australia, Canada, Unione Europea, Giappone, Singapore, Regno Unito e Stati Uniti) ed esperti dell’industria, del mondo accademico e della società civile per esplorare le somiglianze e le differenze nelle politiche nazionali sull’IA, le possibilità di cooperazione internazionale, gli ecosistemi di ricerca e sviluppo dell’IA e lo sviluppo di standard per l’IA. Dopo una serie di tavole rotonde tenutesi nel 2020 e nel 2021, nell’ottobre dello stesso anno è stato pubblicato un rapporto sui progressi compiuti che illustrava i motivi per cui la cooperazione internazionale è particolarmente necessaria in materia di IA, identificava le sfide significative che si frappongono a tale cooperazione e proponeva quattro aree chiave in cui la cooperazione internazionale potrebbe essere approfondita: allineamento normativo, sviluppo di standard, accordi commerciali e ricerca e sviluppo congiunti. Il rapporto contiene 15 raccomandazioni su come progredire in queste aree.

approfondisci su Brookings

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles