Mondo-in-tre-mondi / World-in-three-worlds (di Marco Emanuele, Linkedin)

In quale mondo ci troviamo ? E’ una domanda apparentemente semplice ma la risposta è complessa. Scrivevo della necessità di un realismo ripensato … ed eccoci qua a confrontarci con un vero e proprio cambio di era. Perché scrivo di mondo-in-tre-mondi ? Perché, a ben guardare, siamo immersi in tre dinamiche profondamente interrelate e non separabili, dinamiche che si alimentano reciprocamente nel difficile cammino dentro un ordine-in-progress che, stante la situazione attuale, fatichiamo a vedere. Le tre dinamiche sono: il mondo dell’innovazione e delle tecnologie emergenti; il mondo del disagio e delle disuguaglianze; il mondo dei conflitti e dei muri. Nessuna di queste dinamiche è comprensibile ed affrontabile fuori dal quadro sistemico del complesso del mondo e dei mondi che evolve/evolvono. Se l’innovazione e le tecnologie ci portano dentro un futuro che già percorre il nostro presente, il disagio e le disuguaglianze (soprattutto in questo periodo di pandemia) contribuiscono a rendere fragili le nostre società (soprattutto nel mondo occidentale) e i conflitti e i muri alimentano la tragedia dell’umanità che non riesce ad accedere all’umanità. Questa interrelazione sistemica (mondo-in-tre-mondi) chiede pensiero complesso e un realismo aperto al fatto che l’ordine si genera nel disordine, l’armonia nella disarmonia, le opportunità nei rischi. Ciò che di positivo l’uomo realizza (si pensi ai progressi, sempre più veloci e radicali, nel campo delle tecnologie) va posto al servizio dello stesso uomo che, nel terzo millennio della condizione umana, esaspera la competizione, alza muri (culturali e fisici), insiste in conflitti (soprattutto inter-statuali) sempre più sanguinosi. E’ il tempo di nuove consapevolezze per nuovi inizi. La storia non finisce.

What world are we in? It is a seemingly simple question but the answer is complex. I wrote about the need for a rethought realism … and here we are facing a real change of era. Why am I writing about world-in-three-worlds? Because we are immersed in three deeply interrelated and inseparable dynamics that feed each other on the difficult path within an order-in-progress that, given the current situation, we struggle to see. The dynamics are: the world of innovation and emerging technologies; the world of desease and inequalities; the world of conflicts and walls. None of these three dynamics is understandable and can be faced outside the systemic framework of the evolving world. If innovation and technologies bring us into a future that already runs through our present, disease and inequalities (especially in this pandemic period) contribute to making our societies fragile (especially in the Western world) and conflicts and walls feed the tragedy of humanity failing to access humanity. This systemic interrelation (world-in-three-worlds) calls for complex thinking and an open realism to the fact that order is generated in disorder, harmony in disharmony, opportunities in risks. What man achieves positively (think of the ever faster and more radical advances in the field of technologies) must be placed at the service of the same man who, in the third millennium of the human condition, exacerbates competition, raises walls (cultural and physical), insists on increasingly bloody conflicts (especially inter-state). It is the time of new awareness for new beginnings. History does not end.

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles