(Marzia Giglioli)
L’Etiopia, il 1° gennaio, ha firmato un accordo con il Somaliland per uno sbocco al mare e la Somalia convoca una riunione d’urgenza.
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed – come riferisce BBC News – aveva dichiarato nei mesi scorsi che l’accesso al mare è una questione essenziale per il suo Paese e le sue parole, a ottobre, avevano suscitato tensioni in tutto il Corno d’Africa.
I dettagli dell’accordo non sono stati resi pubblici. I colloqui che hanno portato al protocollo d’intesa si sono concentrati sul porto di Berbera.
Il consigliere per la sicurezza nazionale di Abiy, Redwan Hussien, ha affermato su X che l’accordo potrebbe anche consentire all’Etiopia di accedere ad una ‘base militare affittata’ sul mare.
Un protocollo d’intesa non è giuridicamente vincolante, anche se è visto come una dichiarazione di intenti e può portare a un trattato che impone obblighi alle parti che lo hanno firmato.
Nel corso della cerimonia della firma, Abiy ha affermato che l’accordo include che l’Etiopia riconoscerà il Somaliland come Paese indipendente.
Somaliland si è separato dalla Somalia più di 30 anni fa e non è riconosciuto dall’Unione Africana né dalle Nazioni Unite come Stato indipendente.
La Somalia, che considera il Somaliland come parte del suo territorio, ha indetto una riunione d’emergenza del gabinetto per discutere la questione.
L’Etiopia ha perso l’accesso al mare quando l’Eritrea si è separata all’inizio degli anni ’90. Attualmente, con più di 100 milioni di abitanti, è il Paese senza sbocco sul mare più popoloso del mondo. Finora, ha utilizzato il porto del vicino Gibuti per la stragrande maggioranza delle sue importazioni ed esportazioni.
(English version)
Ethiopia signed an agreement with Somaliland on January 1 for an outlet to the sea and Somalia calls an emergency meeting.
Ethiopian Prime Minister Abiy Ahmed – as reported by BBC News – had declared in recent months that access to the sea is an essential issue for his country and his words, in October, had raised tensions throughout the Horn of Africa.
Details of the agreement were not made public. The talks that led to the memorandum of understanding focused on the port of Berbera.
Abiy’s national security adviser, Redwan Hussien, said on X that the deal could also give Ethiopia access to a ‘leased military base’ on the sea.
A memorandum of understanding is not legally binding, although it is seen as a statement of intent and can lead to a treaty that imposes obligations on the parties who have signed it.
During the signing ceremony, Abiy said the agreement includes Ethiopia recognizing Somaliland as an independent country.
Somaliland separated from Somalia more than 30 years ago and is not recognized by the African Union or the United Nations as an independent state.
Somalia, which considers Somaliland as part of its territory, has called an emergency cabinet meeting to discuss the issue.
Ethiopia lost access to the sea when Eritrea separated in the early 1990s. Currently, with more than 100 million inhabitants, it is the most populous landlocked country in the world. So far, it has used the port in neighboring Djibouti for the vast majority of its imports and exports.
(riproduzione autorizzata citando la fonte – reproduction authorized citing the source)