AUKUS, i sottomarini per l’Australia e le lezioni per l’Europa (Gianandrea Gaiani, Analisi Difesa)

Sono almeno tre gli elementi di valutazione che emergono dalla crisi tra la Francia e le potenze anglosassoni che hanno dato vita all’alleanza AUKUS con l’annuncio della rinuncia australiana ai 12 sottomarini francesi tipo Barracuda (convenzionali) previsti dal contratto del 2016 a cui ora sono sari preferiti battelli a propulsione nucleare da realizzare con gli anglo-americani.

Il primo riguarda il rafforzamento dell’asse strategico tra le potenze anglosassoni evidente in ogni angolo del mondo. Nel Pacifico l’AUKUS ripropone il blocco delle potenze occidentali vincitrici della Seconda guerra mondiale che, allargato a India e Giappone nell’ambito del QUAD, si pone come argine alla crescente potenza cinese Cina.

AUKUS, i sottomarini per l’Australia e le lezioni per l’Europa – Analisi Difesa

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles